LA PORTA DEL VERNATO E LE MURA DI ANTIPORTA

Ad un certo punto della storia biellese ci fu la necessità di circondare la città di mura per assicurarne la protezione da eventuali nemici. L’iniziativa fu presa dal vescovo di Vercelli Lombardo della Torre nel 1338, la cui dimora, sua e degli altri vescovi vercellesi, risiedeva nel Piazzo, separato dal Prano e dal Vernato da un’ulteriore cortina muraria in cui si aprivano due porte ancora tutt’ora visibili: la porta di Ghiara lungo la Costa di San Sebastiano e quella di Andorno lungo la Costa del Piazzo. È stata perduta, invece, la porta dell’Ollera situata lungo la costa del Vernato, nei pressi dell’oratorio di San Rocco.

Della porta del Vernato, demolita nel 1879 per presunti motivi di viabilità, non ci rimangono altro che stampe e foto per ricordare com’era inizialmente. Si può distinguere solo ciò che resta della merlatura e i materiali poveri utilizzati nella costruzione (ciottoli e mattoni). Eppure non si può non evitare di chiedersi se queste mura così basse e sottili abbiano effettivamente mai difeso la città da attacchi. Come avrebbero mai potuto respingere i nemici? Infatti, non ci riuscirono. Nel 1649 durante la guerra tra madamisti e principisti – due fazioni che si contesero il potere sul ducato di Savoia dopo la morte del duca Vittorio Amedeo I nel 1637 – gli Spagnoli con a capo Don Prospero Tottavilla invasero Biella, superando senza intralci le mura e mettendo a sacco la città.

Di questa tragica vicenda, in cui vennero uccisi più di un centinaio di civili, se ne conserva ormai un ricordo sbiadito, ma riportando gli eventi su questo sito si spera che parti della nostra storia come questa non vengano così facilmente dimenticati.

Nel tratto meridionale di mura ancora in piedi si apriva una porta proprio sui Giardini Zumaglini, mentre poco più a ovest della porta del Vernato c’erano le campane del borgo.

Immaginarci un quartiere industriale come il Vernato fatto di prati sconfinati, privo di condomini ma ricco di cascine, è quasi impossibile, ma un tempo non era altro che quello: una zona fortemente rurale di campagna.

2023-11-14T21:46:37+00:00

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

New Courses

Contact Info

1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA

Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112

Fax: 458 761-9562

Web: ThemeFusion

Articoli recenti

Torna in cima