12 – La Conceria Chiorino 

  

Lorenzo Chiorino (1877–1957) apprese i segreti del mestiere lavorando presso la Conceria Varale. Nel 1906 fondò una propria conceria in via delle Mole 54, tra il Piazzo e il Vernato, e presto chiamò a collaborare con sé il fratello Umberto. Nel 1916 Lorenzo trasferì l’attività al Vernato, in Strada Sant’Agata, mentre Umberto rimase nella sede originaria. 

  

A differenza di molti altri imprenditori del settore, Lorenzo intuì già nel 1945 che il cuoio sarebbe stato progressivamente sostituito da gomme sintetiche e materie plastiche. Fu così che l’azienda – nella quale erano entrati anche i figli Fulvio e Angelo – tra il 1960 e il 1970 avviò la produzione di nastri trasportatori e cinghie di trasmissione. Una scelta lungimirante, che si rivelò vincente. Fulvio Chiorino, oltre a contribuire allo sviluppo dell’azienda, fu anche autore di Sentieri del Biellese, primo di una lunga serie di libri dedicati all’escursionismo nella provincia. 

  

Nel 1977 fu fondata nel Regno Unito la Chiorino UK, prima di una rete di succursali che oggi si estende dall’Europa all’Australia, dal Nord e Sud America fino all’Estremo Oriente. La sede principale rimane in Strada Sant’Agata, a cui nel 2001 si è aggiunto un nuovo e ampio stabilimento, situato più a sud, al confine con Ponderano. Nel 2021 il Gruppo, presieduto da Gregorio Chiorino, contava circa un migliaio di dipendenti. 

  

La conceria storica fu chiusa nel 1988. Tuttavia, già a metà degli anni Ottanta, per iniziativa di Lorenzo Chiorino junior, era stata avviata una nuova attività di pelletteria, limitata alla fase finale della lavorazione – la cosiddetta “nobilitazione delle croste” – a partire da pelli semilavorate. Questa produzione è oggi portata avanti dalla Chiorino Technology, che ha assunto tale nome nel 2011 e ha sede anch’essa al Vernato, in via Padre Greggio. 

  

Sempre a Biella, in via Orfanotrofio, ha sede la Soraco di Stefano Chiorino, specializzata in apparecchi per test fisico-meccanici su pelli, finte pelli e altri materiali. Anche nel terzo millennio, dunque, i Chiorino continuano a navigare con successo sulla scia tracciata da Lorenzo. 

2025-06-05T09:17:54+00:00

Amici del Vernato

È con immenso piacere che vi presentiamo il nostro sito “Amici del Vernato”. Il Vernato è il più antico quartiere della città di Biella e la nostra associazione, che non ha scopo di lucro, si propone di far conoscere e valorizzare la storia, la cultura, gli usi e costumi del nostro Rione. Proprio la parola “amici” sta a significare che l´associazione è aperta a chiunque voglia collaborare e portare il proprio contributo per facilitare i rapporti sociali e di buona vicinanza solidale. Inoltre, l´emblema dell´associazione è la foglia dell´ontano, albero presente nel nostro territorio che simboleggia l´eroe civilizzatore dell´antichità, quello che riunì gli uomini che in precedenza vivevano dispersi, fondando in tal modo una comunità abitativa.

Contatti

Via Ivrea, 14 – 13900 BIELLA BI

Web: https://www.amicidelvernato.it/

Articoli recenti

Torna in cima