La Conceria Chiorino
AmiciV232023-08-13T10:10:09+00:00Lorenzo Chiorino (1877-1957) lavorò presso la conceria Varale e qui imparò i segreti del mestiere...
Lorenzo Chiorino (1877-1957) lavorò presso la conceria Varale e qui imparò i segreti del mestiere...
Al Vernato c’è di tutto, persino una sfinge. Essa sovrasta l’acronimo L.A.M., sciolto subito sotto in Luigi Antonio Magliola.
La conceria di Antonio Varale sorse nel 1733 in via Ivrea all’angolo con l’attuale via Mentegazzi...
In un distretto, come quello biellese, votato al tessile il Vernato faceva eccezione: era il regno della concia delle pelli...
Progettato da Nicola Martiniano Tarino e inaugurato nel 1832, il cimitero fu in seguito ampliato a sud (1896), a ovest (1929) e a est.
In occasione dell’ampliamento di via Mentegazzi, nel 1954 venne alla luce una necropoli romana...
Questo edificio è Monumento Nazionale. La facciata presenta pregevoli esempi tardo quattrocenteschi dell’arte del cotto...
Il nome deriva dall’affresco tardosecentesco di Giuliano Genta che orna la facciata..
Intitolata a San Nicola da Tolentino, frate agostiniano nato nel 1245 autore di diversi miracoli...
Gli uffici della Provincia e della Regione occupano l’edificio che dal 1746 al 1992 fu sede dell’Ospizio di Carità...
Via Ivrea, 14
13900 BIELLA BI
P.IVA/CF: 90040960024
© Copyright 2023 | Associazione Amici del Vernato
1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA
Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112
Fax: 458 761-9562
Email: info@your-domain.com
Web: ThemeFusion