LA CIMINIERA QUADRATA

Le ciminiere di Biella sono diventate famose grazie a Giosuè Carducci che ha immortalato i “fumanti camini”. Successivamente tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento si è cominciato a demolirli o, nei casi più fortunati, accorciarli per motivi di stabilità, processo che purtroppo fece perdere delle caratteristiche importanti. Nel Vernato si trovava una delle ciminiere più conosciute: la Fornace dell’Oremo, a sezione quadrata che venne abbattuta nel 1980, ma ricostruita in onore di quella ormai distrutta.

Claudio Oddone fu colui che studiò i mozziconi rimasti delle antiche ciminiere. Grazie alle sue osservazioni si può notare come la maggioranza fosse a pianta circolare, mentre rare erano quelle a pianta quadrata. Questo ce le fa apprezzare ancora di più e la prima che venne costruita fu nel 1882, la quale apparteneva alla conerai di Luigi Antonio.

Lungo via Conciatori si può notare una casa molto raffinata con decorazioni in ferro sul portone e la cornice marcapiano in mattone, ma l’eleganza sta sulla chiave di volta dell’arco e sui due mascheroni in arenaria a bocca spalancata, simbolo eccentrico del maresciallo Coda.

All’incrocio con vicolo delle Gallerie, resta presente una fontanella in ghisa con testa d’orso. Poco più avanti possiamo trovare una delle sedi dell’ARCI, un ‘ associazione con milioni di soci. Qui è presente anche una lapide che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale.

Un tempo in Via Conciatori 24 si poteva ammirare un muro chiaramente medievale con ciottoli a spina di pesce.

Fra via Conciatori e via Marica sorgeva la chiesetta di San Nicola, demolita nel 1957. A quei tempi era ornata da una Madonna, attualmente conservata in una collezione privata biellese.

Lungo via Marica possiamo ammirare anche un Saltatore con l’asta, una rappresentazione elegante ed originale. Alla nostra destra possiamo invece trovare una casa con decorazioni nella fascia alta dove si distinguono distinguere due trompe l’oeil, una finestra aperta e una dalla quale guarda un gatto.

Lungo il nostro percorso possiamo trovare via della Rocchetta messa in comunicazione con via Mantegazzi tramite la via Tre Corti, dove una volta sorgevano gli edifici della conceria Varale. All’angolo fra queste due vie possiamo trovare un edificio elegante, vistoso e colorato che oggi ospita una vasta sala per riunioni.

2023-11-14T21:45:55+00:00

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

New Courses

Contact Info

1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA

Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112

Fax: 458 761-9562

Web: ThemeFusion

Articoli recenti

Torna in cima