ITIS Q. SELLA: LA STORIA
ITIS Q. SELLA: LA STORIA
Negli anni ’60 dell’Ottocento molti operai non potevano frequentare le scuole presenti nel Biellese, per motivi per lo più economici; così, partendo da Biella, inizia la fondazione di nuove scuole operaie gratuite nei centri artieri.
In uno scambio di lettere tra Quintino Sella ed il fratello emerge che, per competere con gli industriali inglesi, serve avere un’istruzione alla base.
Nel Biellese il terreno è montuoso, difficile da coltivare, però si possono trarre grandi benefici dai corsi d’acqua. In questo frangente nasce l’ITIS, scuola che ha l’intento di insegnare ai ragazzi a sfruttare le risorse presenti.
Il corso di studi nasce nel 1838 dall’idea di Giovanni P. Losanna con il nome di “Scuola di incoraggiamento delle Arti e Mestieri”. La scuola prende il nome da Quintino Sella, importante iniziatore di questo progetto. Nonostante la sua famiglia lavorasse nel tessile, egli divenne uno scienziato e scoprì molto nell’ambito della geologia fu ministro delle finanze del Regno d’Italia.
Nel 1869 diventa una Regia scuola (ossia una scuola approvata dal re) e viene insegnato agli studenti come applicarsi alle arti meccaniche, chimiche, tessili sulle basi di ciò che avevano imparato alla scuola elementare. Solo nel 1918 la scuola assume il nome di Regio Istituto Professionale “Q. Sella”
Nel 1937-38 l’istituto si trasferisce nell’attuale sede (la più grande del biellese) e, nonostante i molti anni di innovazioni, l’obiettivo dell’istituto è rimasto quello di formare quadri tecnici e dirigenziali dell’industria biellese
Una curiosità è la presenza di un “buco di iscrizioni” tra 1867 e 1894.
L’Unità d’Italia è infatti appena antecedente a questo periodo: sono da poco avvenuti la Breccia di Porta Pia e l’assassinio del re Umberto I, dunque si può ipotizzare che questa mancanza di iscritti sia dovuta a un’effettiva chiusura della scuola oppure ad un’omissione di dati.
QUINTINO SELLA
Quintino Sella (1827-1884) è stato un importante politico, ingegnere e [...]
Storia del nuovo logo
Bozze per il nuovo logo