Il cimitero
AmiciV232023-08-13T10:04:21+00:00Progettato da Nicola Martiniano Tarino e inaugurato nel 1832, il cimitero fu in seguito ampliato a sud (1896), a ovest (1929) e a est.
Progettato da Nicola Martiniano Tarino e inaugurato nel 1832, il cimitero fu in seguito ampliato a sud (1896), a ovest (1929) e a est.
In occasione dell’ampliamento di via Mentegazzi, nel 1954 venne alla luce una necropoli romana...
Questo edificio è Monumento Nazionale. La facciata presenta pregevoli esempi tardo quattrocenteschi dell’arte del cotto...
Il nome deriva dall’affresco tardosecentesco di Giuliano Genta che orna la facciata..
Intitolata a San Nicola da Tolentino, frate agostiniano nato nel 1245 autore di diversi miracoli...
Gli uffici della Provincia e della Regione occupano l’edificio che dal 1746 al 1992 fu sede dell’Ospizio di Carità...
Il primo documento che citi questa chiesa risale al 1190. Fra XV e XVI secolo essa fu ricostruita...
Inaugurata nel 1936, questa grande scuola venne progettata con criteri talmente moderni...
Per iniziativa del vescovo di Vercelli Lombardo della Torre, nel 1338 Biella si cinse di mura...
L’identità del Vernato era un tempo assai forte: un abitante del quartiere era prima vernatese e poi biellese...
Via Ivrea, 14
13900 BIELLA BI
P.IVA/CF: 90040960024
© Copyright 2023 | Associazione Amici del Vernato
1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA
Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112
Fax: 458 761-9562
Email: info@your-domain.com
Web: ThemeFusion