L’identità del Vernato era un tempo assai forte: un abitante del quartiere era prima vernatese e poi biellese. Se Bugella compare in un documento dell’826, il Vernato le fa eco poco più tardi: in loco et fondo Vernado si legge in un documento del 996. Ma che cosa unisce i vernatesi? In primo luogo la storia: al pari di Cossila e Chiavazza, e a differenza degli altri rioni e frazioni di Biella, il Vernato fu comune autonomo. Quelli con la città non furono solo rapporti di buon vicinato: quando Biella si cinse di mura esso vi fu incluso. Nel 1328 ebbe leggi proprie, gli Statuti di Vernato e Ghiara. Nel 1379 fece
dedizione ai Savoia insieme a Biella: contava 140 abitanti ripartiti in 25 fuochi (=famiglie). Su quei 25 fu stabilita la tassa di focatico. Poi si spopolò: nel 1421 i fuochi erano 8, ma pagavano la stessa tassa fissata quando erano 25… Così il Vernato supplicò i Savoia di concedere l’annessione a Biella; la supplica fu accolta.
Perduta l’autonomia amministrativa, il quartiere la mantenne in campo culturale e ricreativo. Il Sabato fascista vernatese radunava un pubblico foltissimo, che applaudiva cantanti dilettanti biellesi: la canzone I saba dal Varnà “dilagando per Biella – scrive l’Illustrazione Biellese – raggiunse qualche spiaggia e qualche paese alpestre”. Il carnevale del Thes fu a lungo il più importante della città. Il mercatino dell’antiquariato minore, che ha luogo otte volte all’anno, è un appuntamento atteso. L’Associazione Amici del Vernato, nata sulla scia della mostra Vecchio Vernato del
1993, organizza esposizioni, conferenze e visite guidate e dà alle stampe libri: fra questi è una guida del quartiere. Ha come simbolo una mano che regge foglie di ontano, in dialetto verna: dal nome di tale albero diffuso nei terreni acquitrinosi
(la pianura vernatese lo era) pare derivi il nome del quartiere. Una fronda di on-tano è qui riprodotta in un mosaico in ciottoli bianchi e neri. La nostra, dunque, è una storia… venuta da l’ontano!

2023-08-13T09:45:03+00:00

Top Sliding Bar

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

New Courses

Contact Info

1600 Amphitheatre Parkway New York WC1 1BA

Telefono: 1.800.458.556 / 1.800.532.2112

Fax: 458 761-9562

Web: ThemeFusion

Articoli recenti

Torna in cima