Don Gabriele Leone

Don Gabriele, detto anche Don Gacio, è il parroco della parrocchia del Vernato, San Biagio. E’ diventato prete nel 2007, poi è stato convocato dal vescovo nel 2016 e segue intensamente la sua vita da parroco tra preghiere, funerali, messe e aiuto ai poveri. Abbiamo deciso di intervistarlo per conoscere meglio il posto avendo informazioni da un autoctono.

Inizialmente il Vernato era un comune autonomo, ma intorno al sedicesimo secolo è stato inglobato in Biella. È possibile suddividerlo in divere zone come la Ghiara (zona dietro la provincia) e il Tes (zona verde).

  1. Il Vernato perché si chiama così?

Il Vernato prende il nome dalla foglia più importante, cioè quella del Verna (una tra tante teorie).

  1. Quali sono stati i cambiamenti significativi negli ultimi decenni?

Negli anni 60/70 c’è stato un incremento demografico notevole. Mentre negli ultimi anni, circa la metà della popolazione del Vernato si è spostata per trovare opportunità lavorative migliori.

  1. Su cosa si basava l’economia del Vernato?

L’economia si basava principalmente sull’agricoltura arricchita da tanti campi e frutteti e sul settore tessile, in particolare sulle concerie che producono capi di abbigliamento con le pelli di pecore e mucche e facevano cinghie di cuoio per i mulini del tessile.

  1. Quali benefici si può trovare nel quartiere?

Si possono trovare diversi servizi: scuole materne, elementari e superiori, supermercati, ristoranti, centro di tossicodipendenza, centro psichiatrico, carcere ecc. Inoltre, un altro beneficio è la presenza di molte zone verdi e a contatto con la natura.

  1. Cosa ha cambiato la nascita dell’ITIS?

Nel 1934, con la nascita dell’ITIS, molte persone provenienti dai dintorni sono arrivati per frequentarla ed è stato necessario costruire un convitto per ospitarli. La scuola offriva corsi tessili che erano utili per quanto riguarda il mondo lavorativo. Inoltre, è stato costruito in questa zona visto che si trovava vicino alla ferrovia (la stazione era davanti all’Esselunga). Nel più grande boom l’ITIS aveva tre sedi: sede centrale, città studi e Vallemosso, mentre al giorno d’oggi troviamo solo la sede centrale e quella di città studi.

Classe 2^A LSSA, a.s. 2024-2025.

2025-05-29T09:27:52+00:00

Amici del Vernato

È con immenso piacere che vi presentiamo il nostro sito “Amici del Vernato”. Il Vernato è il più antico quartiere della città di Biella e la nostra associazione, che non ha scopo di lucro, si propone di far conoscere e valorizzare la storia, la cultura, gli usi e costumi del nostro Rione. Proprio la parola “amici” sta a significare che l´associazione è aperta a chiunque voglia collaborare e portare il proprio contributo per facilitare i rapporti sociali e di buona vicinanza solidale. Inoltre, l´emblema dell´associazione è la foglia dell´ontano, albero presente nel nostro territorio che simboleggia l´eroe civilizzatore dell´antichità, quello che riunì gli uomini che in precedenza vivevano dispersi, fondando in tal modo una comunità abitativa.

Contatti

Via Ivrea, 14 – 13900 BIELLA BI

Web: https://www.amicidelvernato.it/

Articoli recenti

Torna in cima