Storia del nuovo logo
Bozze per il nuovo logo
Bozze per il nuovo logo
Atelier di Alessandro Rigola e Chiesa di San Biagio
Spazio LILT dal 25/01 al 25/02/24
PIETRO SECCHIA Pietro Secchia, nato nel 1903 da una famiglia modesta, sperimentò le dure realtà delle fabbriche sin dalla giovinezza, un'esperienza che lo portò a immergersi nelle lotte operaie e ad abbracciare appassionatamente il comunismo: la sua carriera di lavoratore iniziò al Vernato, nella fabbrica di cinghie Varale, in cui entrò a diciassette anni come impiegato. Nonostante fosse stato condannato più volte e avesse passato periodi in carcere, Secchia non vacillò mai nelle sue convinzioni politiche. Riuscì a ottenere un seggio al Senato, dove rappresentò la città di Biella dal 1963 al 1972. La sua figura di spicco e le posizioni [...]
ANDREA RIPA, IL JAMES BOND DEL VERNATO “La dove la verde collina biellese, dominata dal Piazzo, declina bruscamente a mezzogiorno verso il piano, sorge il quartiere del Vernato storico nucleo abitato, che ancora oggi reca, nelle sue strade, negli edifici antichi, nelle vecchie fabbriche ormai quasi tutte abbandonate. Il segno di un passato di relativa prosperità, svanito anche nella memoria dei più anziani tra i suoi "abitanti”. E' questo l’incipit di La conchiglia di Fibonacci di Aldo Tavella, il quale era un avvocato nonché raffinato conoscitore di vini. Questo libro è un romanzo storico ambientato nel 1690, quando il vescovo di [...]
...
Via Ivrea, 14
13900 BIELLA BI
P.IVA/CF: 90040960024
AmiciV232024-02-18T13:45:05+00:00Ottobre 17th, 2023|Luoghi, Uncategorized|
AmiciV232024-02-18T12:37:39+00:00Ottobre 17th, 2023|Luoghi, Uncategorized|
© Copyright 2025 | Associazione Amici del Vernato
È con immenso piacere che vi presentiamo il nostro sito “Amici del Vernato”. Il Vernato è il più antico quartiere della città di Biella e la nostra associazione, che non ha scopo di lucro, si propone di far conoscere e valorizzare la storia, la cultura, gli usi e costumi del nostro Rione. Proprio la parola “amici” sta a significare che l´associazione è aperta a chiunque voglia collaborare e portare il proprio contributo per facilitare i rapporti sociali e di buona vicinanza solidale. Inoltre, l´emblema dell´associazione è la foglia dell´ontano, albero presente nel nostro territorio che simboleggia l´eroe civilizzatore dell´antichità, quello che riunì gli uomini che in precedenza vivevano dispersi, fondando in tal modo una comunità abitativa.
Via Ivrea, 14 – 13900 BIELLA BI